Carrello vuoto È necessario inserire almeno un prodotto nel carrello
×
  • SIM Vianova
    ,00 €
  • eSIM Vianova
    ,00 €
  • Credito aziendale
    3 € per ogni SIM
    ,00 €
    Promozione Online
    info Promozione Online
    Promozione Online

    La prima ricarica del credito aziendale è offerta da Vianova. Questa promozione è valida solo per il primo acquisto online.

    ×
    0,00 €
  • Spedizione
    Iva 22%
    Totale
  • inclusa
    0,00
    0,00
Che offerta sto attivando?
Che offerta sto attivando?

Puoi scegliere il profilo d’offerta che preferisci nella tua Area Clienti dopo aver acquistato le SIM.

Posso fare la portabilità del numero?
Posso fare la portabilità del numero?

Dopo aver ricevuto le SIM potrai decidere se effettuare la portabilità o attivarle come nuovo numero.

tutti gli articoli
tempo lettura: 3 minuti
Cybersecurity
7 novembre 2025

Black Friday e sicurezza: 10 consigli per proteggersi

Sommario

    Cambiare smartphone, acquistare un nuovo computer o finalmente concedersi quel capo o accessorio desiderato da tempo: il Black Friday 2025 è alle porte e con esso arrivano offerte e promozioni che promettono grandi risparmi. Ma l’euforia dello shopping può far dimenticare un dettaglio cruciale: la sicurezza informatica. Black Friday e sicurezza non sempre sono sinonimi: per questo è necessario fare molta attenzione.

    Ogni anno, migliaia di utenti finiscono vittime di phishing, truffe e furti di dati durante il Black Friday e il Cyber Monday. E se nel carrello metti prodotti, i criminali mettono nel mirino i tuoi dati e il tuo denaro.

    Un problema che riguarda tutti i consumatori, ma che può provocare danni enormi alle aziende, che rischiano di veder bloccata la loro operatività. Soprattutto se i dipendenti hanno comportamenti a rischio quando utilizzano device aziendali. Conoscere le norme di sicurezza è fondamentale per ridurre i rischi informatici.

    Numeri in crescita: i rischi del Black Friday e del Cyber Monday

    Secondo quanto riportato da Il Sole 24 Ore, in prossimità del Black Friday le minacce informatiche crescono del 25% rispetto ai mesi precedenti. Il dato, basato su un’analisi di Kaspersky, conferma che i periodi di shopping online più intensi diventano terreno fertile per truffe e attacchi digitali.

    Gli hacker non puntano solo a svuotare conti o carte di credito: cercano anche di ottenere informazioni personali — indirizzi, dati di pagamento, credenziali d’accesso — da rivendere o riutilizzare in altri raggiri.
    Il furto di questi dati può tradursi in acquisti non autorizzati, frodi bancarie, furti d’identità o persino richieste di credito a nome della vittima.

    In un contesto in cui ogni clic può trasformarsi in un rischio, la sicurezza informatica diventa l’unico modo per non pagare caro un affare troppo allettante.

    Black Friday e sicurezza: 10 consigli pratici per proteggersi

    Le truffe online evolvono di pari passo con la tecnologia. Ecco dieci regole per abbinare Black Friday e sicurezza, acquistare in modo sicuro e proteggere i tuoi dati.

    1. Controlla due volte le offerte troppo vantaggiose

    Se un prodotto costa la metà rispetto ad altri siti, è probabile che qualcosa non torni. Confronta i prezzi su più piattaforme affidabili e accertati che l’offerta provenga da un rivenditore conosciuto.

    2. Sii prudente con i messaggi sospetti

    I truffatori sanno rendere credibili le proprie email e i propri messaggi, copiando grafica e linguaggio dei marchi più noti. Il consiglio è evitare di cliccare su link o allegati sospetti e, in caso di dubbio, raggiungere il sito ufficiale digitando direttamente l’indirizzo nel browser.

    3. Verifica sempre l’indirizzo del sito web

    I falsi e-commerce imitano perfettamente i negozi reali. Controlla che l’URL inizi con “https” e che il nome del dominio sia corretto. Un piccolo errore di ortografia può indicare un sito clone.

    4. Evita gli acquisti su Wi-Fi pubblici

    Il Wi-Fi di un bar o di un centro commerciale può essere intercettato facilmente. Effettua gli acquisti solo da reti sicure o utilizza una VPN per proteggere la tua connessione.

    5. Scarica solo app ufficiali

    I criminali informatici creano app fasulle molto simili a quelle dei principali rivenditori. Installa app solo dagli store ufficiali (Google Play, App Store) e verifica le recensioni prima di scaricare.

    6. Attenzione alle truffe con carte regalo

    Durante il Black Friday aumentano le vendite di carte regalo scontate. Acquistale solo da fonti ufficiali. Quelle vendute su piattaforme non verificate possono essere già utilizzate o completamente false.

    7. Attiva l’autenticazione a più fattori (2FA)

    Un secondo livello di verifica, come un codice inviato via SMS o app, può bloccare gli accessi non autorizzati anche se la password viene rubata. È un pilastro della sicurezza informatica personale.

    8. Aggiorna regolarmente dispositivi e app

    Smartphone, browser e antivirus devono essere sempre aggiornati. Le versioni obsolete sono le più vulnerabili a malware e ransomware, tanto durante il Black Friday quanto in periodi ordinari.

    9. Utilizza metodi di pagamento sicuri

    Preferisci carte di credito o portafogli digitali (come PayPal o Apple Pay): offrono protezioni aggiuntive contro le frodi e non condividono direttamente i dati bancari.

    10. Controlla estratti conto e notifiche bancarie

    Monitora regolarmente i movimenti della tua carta. Attiva gli avvisi SMS o push per rilevare subito transazioni sospette, soprattutto durante il Black Friday e il Cyber Monday.

    Il lato nascosto delle truffe digitali

    Le nuove tecniche di truffa sfruttano l’Intelligenza Artificiale e i deepfake per creare video e messaggi vocali credibili, spesso con volti o voci di marchi noti.

    I cybercriminali realizzano persino chatbot fasulli di “assistenza clienti” che chiedono dati personali o numeri di carta.

    Per difendersi, basta un principio: nessuna azienda seria chiederà mai informazioni riservate via chat, email o telefono. In caso di dubbio, chiudi la conversazione e verifica direttamente sui canali ufficiali.

    Black Friday e sicurezza: proteggere oggi per non pentirsi domani

    Lo shopping del Black Friday e del Cyber Monday non è solo un’occasione per risparmiare: è anche un banco di prova per la sicurezza digitale di consumatori e aziende. Dietro ogni offerta “imperdibile” può nascondersi un rischio concreto per la privacy e i dati personali.

    La consapevolezza è la prima difesa. Utilizzare password forti, aggiornare i sistemi e navigare con attenzione sono abitudini che proteggono non solo durante gli sconti, ma tutto l’anno.
    Fare affari è importante, ma farli in sicurezza lo è ancora di più.

    Iscriviti alla Newsletter

    Inserisci i tuoi dati per rimanere aggiornato
    Informativa sulla privacy

    Le informazioni fornite saranno trattate per le finalità di cui al numero 6 dell'informativa sulla privacy.