Carrello vuoto È necessario inserire almeno un prodotto nel carrello
×
  • SIM Vianova
    ,00 €
  • eSIM Vianova
    ,00 €
  • Credito aziendale
    3 € per ogni SIM
    ,00 €
    Promozione Online
    info Promozione Online
    Promozione Online

    La prima ricarica del credito aziendale è offerta da Vianova. Questa promozione è valida solo per il primo acquisto online.

    ×
    0,00 €
  • Spedizione
    Iva 22%
    Totale
  • inclusa
    0,00
    0,00
Che offerta sto attivando?
Che offerta sto attivando?

Puoi scegliere il profilo d’offerta che preferisci nella tua Area Clienti dopo aver acquistato le SIM.

Posso fare la portabilità del numero?
Posso fare la portabilità del numero?

Dopo aver ricevuto le SIM potrai decidere se effettuare la portabilità o attivarle come nuovo numero.

6 ottobre 2025

Cloud, AI e sovranità digitale: le scelte delle aziende per crescere nel 2025

Sommario

    Il Cloud in Italia continua a crescere, ma le aziende cambiano strategia per rispondere all’instabilità geopolitica e alla crescente necessità di sicurezza e tutela del dato.

    A spingere la crescita del mercato italiano ed europeo, che registra un +20%, sono ancora l’AI e la sovranità digitale.

    In forte crescita le soluzioni di Hybrid Cloud e Private Cloud, che permettono alle aziende di ottenere i vantaggi del Cloud – potenza di calcolo e storage, flessibilità, time to market ridotto, gestione autonoma delle risorse – mantenendo un controllo diretto sulla sicurezza dei dati.

    Cloud in Italia: la crescita continua, con qualche sorpresa

    Ci sono alcuni numeri importanti, accompagnati da una sorpresa, che emergono dal convegno “Il Cloud tra AI e sovranità” organizzato dall’Osservatorio Digital Innovation del Politecnico di Milano.

    I numeri del Cloud sono tutti in crescita:

    • +20% per il mercato Cloud in Italia nel 2025, con un fatturato totale a 8,13 miliardi di euro
    • +21% è per le soluzioni di Public Cloud e Hybrid Cloud
    • +23% per le soluzioni di Private Cloud, richieste dalle aziende più attente a sovranità e controllo del dato.

    Quest’ultimo è il dato più a sorpresa ed evidenzia una crescita delle offerte di Cloud sovrano, gestito attraverso Data Center situati in Italia o in paesi UE.

    IaaS e Virtual Machine in testa alle preferenze

    Entrare nel dettaglio dei numeri forniti dagli esperti del POLIMI permette di individuare alcuni trend interessanti per le aziende.

    Il Cloud Iaas continua a essere la componente principale del settore Public e Hybrid Cloud, con una quota del 45% del mercato complessivo. Le aziende cercano soprattutto Virtual machine per creare ambienti di sviluppo, produzione e backup che uniscano prestazioni, sicurezza e flessibilità, senza dimenticare il controllo dei costi.

    Importante anche la crescita del Cloud Saas (38% del mercato), trainato nel 2025 dalla diffusione di soluzioni di IT security e analytics – previste dalla normativa NIS2 – e dall’utilizzp di piattaforme AI.

    “L’AI resta il principale fattore di crescita – spiegano Mariano Corso e Stefano Mainetti, responsabili scientifici dell’osservatorio Digital Innovation – ma va registrata la centralità della cybersecurity come leva strategica di investimento, in un contesto dove compliance, resilienza e innovazione tecnologica sono sempre più connessi”.

    Cloud e sicurezza: un connubio inscindibile

    Il tema della sicurezza è al centro di tutte le discussioni sul Cloud.
    A dimostrarlo è il fatto che nel 2025 Il 72% delle aziende ha avviato progetti sulla sicurezza informatica e i rischi cyber (secondo la ricerca del POLIMI), oltre che sulla conformità a NIS2, DORA e AI Act.

    “Combinare sicurezza e innovazione – spiegano ancora dal POLIMI – è la chiave per lo sviluppo di un Cloud europeo che possa competere a livello internazionale assicurando anche la protezione dei dati”.

    Non a caso, uno dei termini più discussi nel settore nel 2025 è stato quello della sovranità digitale: le aziende hanno bisogno di servizi Cloud con garanzie sulla sicurezza dei dati e l’accesso alle informazioni. Affidarsi a fornitori con Data center situati in Italia o in UE e che sviluppano direttamente servizi in Europa può essere una garanzia in questo senso.

    Cloud e AI: cosa vogliono le imprese italiane

    Tutti i dati lo indicano. Il nodo principale del mercato Cloud è legato all’AI, che le aziende vedono come fattore principale di crescita (il 52% delle imprese annuncia investimenti in questo settore), anche se con qualche cautela.

    Nel 2025 le aziende hanno operato sotto la spinta di tensioni geopolitiche, spinta normativa, ricerca della sovranità digitale e sviluppo dell’AI.

    La combinazione di queste forze ha influito sulle decisioni delle aziende più attente all’ innovazione, i trend-setter che secondo il POLIMI orienteranno il mercato anche negli anni a venire.

    Le grandi aziende hanno già allocato oltre la metà dei carichi di lavoro sul Cloud, che si conferma quindi una risorsa imprescindibile. Ma l’attenzione ai dati è sempre più importante:

    • il 35% delle aziende top studia progetti di repatriation delle risorse Cloud, cioè riportare server e dati – finora affidati ai grandi operatori americani (hyperscaler) – in un contesto europeo
    • il 52% delle imprese sceglie soluzioni ibride che combinano il Cloud con l’on-premise per mantenere il controllo sulle infrastrutture
    • 31% (-8% rispetto al 2024) sono le aziende che adottano strategie Cloud First: il trend per la prima volta è in calo.

    Cloud e AI: le aziende privilegiano le soluzioni ibride

    Il Cloud è il motore che rende possibili tutti i servizi AI.

    Le aziende italiane sono consapevoli che serva bilanciare innovazione e cautela, anche per rispettare le norme dell’AI Act (che prevede obblighi sulla tracciabilità dei dati per chi eroga servizi AI o basati su questa tecnologia).

    Il 70% degli interpellati gestisce i dati di sviluppo e training di sistemi AI tramite soluzioni on premise o ibride, con la fetta più grande (28%) che si affida a Private Cloud forniti da provider dedicati.

    Tantissime aziende utilizzano servizi AI generativa in SaaS – cioè pronti all’uso – con la consapevolezza che questo può comportare rischi per la perdita o l’uso improprio di informazioni aziendali.

    “Il Cloud e l’AI sono al centro dell’innovazione – concludono i responsabili dell’Osservatorio – le aziende e le istituzioni europee devono lavorare insieme per restare competitive con una politica industriale che favorisca l’innovazione, la collaborazione a livello globale e una consapevolezza sui rischi dell’AI”.

    Iscriviti alla Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter

    Inserisci i tuoi dati per rimanere aggiornato

    Per scaricare questo contenuto e ricevere altre notizie sul mondo TLC iscriviti alla nostra Newsletter

    Informativa sulla privacy

    Le informazioni fornite saranno trattate per le finalità di cui al numero 6 dell'informativa sulla privacy.