Carrello vuoto È necessario inserire almeno un prodotto nel carrello
×
  • SIM Vianova
    ,00 €
  • eSIM Vianova
    ,00 €
  • Credito aziendale
    3 € per ogni SIM
    ,00 €
    Promozione Online
    info Promozione Online
    Promozione Online

    La prima ricarica del credito aziendale è offerta da Vianova. Questa promozione è valida solo per il primo acquisto online.

    ×
    0,00 €
  • Spedizione
    Iva 22%
    Totale
  • inclusa
    0,00
    0,00
Che offerta sto attivando?
Che offerta sto attivando?

Puoi scegliere il profilo d’offerta che preferisci nella tua Area Clienti dopo aver acquistato le SIM.

Posso fare la portabilità del numero?
Posso fare la portabilità del numero?

Dopo aver ricevuto le SIM potrai decidere se effettuare la portabilità o attivarle come nuovo numero.

tutti gli articoli
tempo lettura: 6 minuti
Data Center
2 settembre 2025

Cosa sono i Data Center e perché sono cruciali per la trasformazione digitale delle imprese

Sommario

    Cloud, Intelligenza Artificiale, continuità operativa, protezione dei dati: dietro ogni innovazione digitale c’è un’infrastruttura invisibile ma vitale. I Data Center sono il motore silenzioso che alimenta i servizi digitali su cui si basano oggi le imprese.

    Ma cosa rende davvero strategico un Data Center? Quali sono le differenze tra soluzioni pubbliche, private e ibride? E come scegliere l’infrastruttura più adatta alla propria azienda, per ottenere servizi eccellenti mantenendo sotto controllo i costi e l’impatto ambientale?

    In questo articolo rispondiamo a queste domande, analizzando le caratteristiche, i vantaggi e le nuove evoluzioni del mondo dei Data Center.

    Data Center: il cuore invisibile delle attività aziendali

    Dai piccoli studi professionali alle multinazionali, ogni azienda oggi dipende dai dati. Ogni clic, ogni transazione online, ogni accesso ai dati aziendali – ma anche la gestione di infrastrutture vitali – passa da un’infrastruttura invisibile, ma strategica: i Data Center

    Un istituto finanziario gestisce in tempo reale milioni di transazioni e deve garantirne la sicurezza assoluta. Un ospedale archivia e consulta enormi volumi di informazioni sensibili, dai referti diagnostici alle cartelle cliniche. Un sito di e-commerce ha bisogno di una piattaforma veloce e scalabile per sostenere picchi di traffico e gestire pagamenti in modo sicuro.

    Anche realtà meno digitalizzate stanno investendo in infrastrutture affidabili: pensiamo a un’azienda manifatturiera che analizza i dati dei macchinari per ridurre i fermi produzione, o a uno studio legale che archivia contratti e documenti in cloud, garantendo accesso immediato e continuità operativa.

    In tutti questi casi, il Data Center è ciò che rende possibile la continuità, la velocità e la protezione di queste operazioni.

    Cosa sono i Data Center

    I Data Center sono ambienti altamente controllati dove risiedono le infrastrutture digitali più critiche di un’azienda. Parliamo di server, sistemi di archiviazione, apparati di rete, gruppi di continuità elettrica, sistemi antincendio e raffreddamento: tutto ciò che serve per elaborare, archiviare e distribuire dati 24 ore su 24, senza interruzioni.

    Non si tratta semplicemente di “stanze con server”, ma di veri e propri cuori pulsanti della trasformazione digitale. Ogni servizio Cloud, ogni backup automatizzato, ogni accesso sicuro ai dati aziendali passa da qui.

    Nel tempo, quello che una volta era chiamato Centro Elaborazione Dati (CED) è diventato un’infrastruttura strategica, integrata con sistemi intelligenti e capace di rispondere a esigenze di scalabilità, performance e resilienza sempre più elevate.

    Tipi di Data Center

    Non a tutti conviene creare un Data Center privato.
    I Data Center si presentano in diverse configurazioni, ognuna pensata per rispondere a specifiche esigenze aziendali in termini di controllo, flessibilità, costi e sicurezza. Le principali sono: privati (on-premise), pubblici (in cloud) e in colocation.

    Data Center privati (on-premise)

    I Data Center privati sono infrastrutture costruite e gestite direttamente all’interno dell’azienda, pensate per garantire il massimo controllo su dati, sicurezza e sistemi IT. Vengono scelti soprattutto da organizzazioni che devono rispettare standard normativi rigidi o che trattano dati altamente sensibili (come banche, ospedali, enti pubblici).

    Se da un lato offrono riservatezza e personalizzazione, dall’altro comportano costi elevati in termini di investimento iniziale, manutenzione e competenze tecniche. Non sempre sono la scelta più sostenibile o scalabile per imprese di medie dimensioni.

    Data Center pubblici

    Nei Data Center pubblici, le infrastrutture IT sono messe a disposizione da un provider esterno, tipicamente tramite servizi Cloud. Le aziende non possiedono l’hardware, ma accedono a risorse computazionali, di storage o di rete in modalità on demand, pagando solo ciò che usano.

    Questa logica è alla base dei modelli Cloud IaaS (Infrastructure as a Service) e PaaS (Platform as a Service), che permettono di scalare le risorse in modo rapido, senza investimenti iniziali né complessità di gestione. Il provider si occupa di tutto: aggiornamenti, sicurezza, manutenzione.

    Questa soluzione presenta il vantaggio della scalabilità, dato che le risorse a propria disposizione possono essere modificate in modo tempestivo, in base alle proprie esigenze. Per contro è necessario disporre di una connessione affidabile e sicura.

    È una soluzione ideale per startup, software house e aziende che gestiscono carichi variabili o distribuiti.

    Soluzioni in Colocation

    La Colocation è una formula ibrida sempre più apprezzata dalle imprese italiane. Le aziende installano i propri server all’interno di un Data Center gestito da un provider specializzato, affittando lo spazio fisico (rack, armadi, interi ambienti) ma mantenendo la proprietà e il controllo del proprio hardware.

    È una soluzione perfetta per chi desidera mantenere la gestione diretta dei sistemi IT senza dover sostenere i costi di costruzione e manutenzione di un’intera infrastruttura.

    Secondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano, il mercato della Colocation in Italia ha raggiunto i 654 milioni di euro nel 2023 e potrebbe raddoppiare entro il 2025.

    Ad esempio Vianova offre servizi di Colocation all’interno dei propri Data Center Tier IV compliant, progettati per garantire sicurezza fisica, continuità operativa e supporto tecnico specializzato, con spazi modulabili in base alle esigenze di ogni azienda.

    Soluzioni ibride e multicloud: flessibilità e controllo per le aziende moderne

    In un contesto digitale sempre più dinamico, le imprese cercano soluzioni flessibili che uniscano controllo, prestazioni e scalabilità. Ecco perché sempre più realtà scelgono di combinare diverse tipologie di Data Center, integrando risorse private, pubbliche e in colocation.

    Data Center ibridi: la via di mezzo ideale

    Una soluzione ibrida combina infrastrutture on-premise o in colocation con servizi Cloud pubblici. Questa architettura consente di mantenere il controllo sui dati e sulle applicazioni più critiche, sfruttando al contempo la scalabilità e la flessibilità del Cloud per altri carichi di lavoro.
    Un’azienda può, ad esempio, archiviare i propri dati sensibili su server fisici gestiti direttamente, mentre esegue applicazioni non mission-critical su infrastrutture Cloud. In questo modo si ottiene un perfetto equilibrio tra sicurezza, performance e costi operativi.

    Multicloud: diversificare per ridurre i rischi

    Nel modello multicloud, le aziende utilizzano più provider Cloud contemporaneamente. Questa strategia aumenta la resilienza e permette di evitare lock-in tecnologici, scegliendo di volta in volta la piattaforma più adatta per ciascun servizio.
    È un approccio ideale per le imprese che operano in mercati regolamentati o distribuiti geograficamente, e che vogliono garantire continuità operativa anche in caso di disservizi su un singolo provider.

    Sicurezza, conformità e continuità operativa: i pilastri dei Data Center

    In un panorama in cui ogni secondo di fermo può generare perdite, la sicurezza dei dati e la continuità dei servizi non sono più optional. I Data Center moderni sono progettati per garantire affidabilità totale, grazie a soluzioni tecnologiche e organizzative che proteggono l’integrità e la disponibilità delle informazioni.

    Sicurezza fisica e logica

    L’accesso ai Data Center è rigidamente controllato: badge personali, videosorveglianza H24, riconoscimento biometrico e presenza di personale autorizzato. Ma la sicurezza non si ferma alle porte: i dati sono protetti anche a livello logico tramite firewall avanzati, segmentazione della rete, crittografia e sistemi anti-DDoS.
    Ogni componente è progettato per resistere ad attacchi, guasti e accessi non autorizzati, garantendo la massima protezione dell’infrastruttura IT.

    Conformità normativa (compliance)

    Un Data Center affidabile deve essere anche compliant. Le infrastrutture professionali seguono standard riconosciuti a livello internazionale come ISO 27001 per la sicurezza delle informazioni e sono progettate per rispettare le normative sulla privacy e il trattamento dei dati personali, tra cui il GDPR.
    Scegliere un Data Center conforme significa ridurre i rischi legali e reputazionali e operare in tranquillità anche in settori fortemente regolamentati.

    Continuità operativa e Disaster Recovery

    Un’interruzione di servizio può bloccare operazioni, causare danni economici e minare la fiducia dei clienti. Per questo motivo, i Data Center di livello enterprise includono:

    • Sistemi di alimentazione ridondanti (gruppi UPS, generatori);
    • Connessioni multiple e failover automatici;
    • Piani di Disaster Recovery per il ripristino rapido in caso di incidente.

    I Data Center Tier IV di Vianova offrono il massimo livello di affidabilità oggi disponibile sul mercato, con una disponibilità garantita superiore al 99,995%. Questo significa che le aziende clienti possono contare su una business continuity reale, supportata da infrastrutture progettate per resistere anche agli imprevisti più critici.

    Efficienza energetica e sostenibilità: i Data Center diventano Green

    Oggi, l’impatto ambientale delle infrastrutture IT è sotto la lente. I Data Center consumano grandi quantità di energia, ma grazie a tecnologie avanzate possono diventare alleati della sostenibilità.

    Le infrastrutture più moderne adottano soluzioni per migliorare l’efficienza energetica, come:

    • sistemi di raffreddamento ad alta efficienza (free cooling, liquid cooling),
    • alimentazione ridondata ottimizzata,
    • misurazione costante del consumo con indicatori come il PUE (Power Usage Effectiveness).

    Vianova progetta i propri Data Center con un’attenzione concreta alla sostenibilità: dall’uso di energia da fonti rinnovabili alla riduzione degli sprechi energetici, ogni dettaglio è studiato per offrire prestazioni elevate con il minimo impatto ambientale.
    Scegliere un Data Center green non è solo una questione etica: significa migliorare l’efficienza, ridurre i costi operativi e contribuire agli obiettivi ESG dell’impresa.

    Perché i Data Center sono una risorsa strategica per le imprese

    In un’economia sempre più basata sui dati, avere accesso a un’infrastruttura solida non è un vantaggio: è una necessità. I Data Center non sono semplici spazi per server, ma asset strategici che permettono alle aziende di:

    • proteggere dati sensibili, evitando perdite o violazioni;
    • mantenere la continuità operativa, anche in caso di guasti o emergenze;
    • scalare i servizi IT in base alle esigenze, senza investimenti rigidi;
    • rispettare normative sempre più complesse;
    • competere nel digitale con strumenti avanzati come AI, cloud, IoT.

    È sulla solidità di queste infrastrutture che si gioca una parte cruciale della trasformazione digitale di ogni impresa.

    Infrastrutture solide, supporto umano: il valore dei Data Center Vianova

    Vianova gestisce tre Data Center proprietari in Italia (Torino, Lucca, Pisa), progettati secondo standard Tier IV e interconnessi da un anello in fibra ottica ridondato. La rete garantisce continuità operativa, ridondanza geografica e massima disponibilità del servizio.
    Ma la vera differenza è nell’approccio: il Network Operation Center utilizza sistemi predittivi per prevenire anomalie, mentre il Servizio Clienti risponde entro tre squilli, con personale interno e competente.

    Oltre alla Colocation, Vianova offre un ecosistema completo di soluzioni:

    • Cloud IaaS con Virtual Data Center scalabili;
    • Backup e Disaster Recovery gestibili in autonomia e con massima semplicità;
    • Compatibilità con ambienti SAP;
    • Servizi SaaS sviluppati internamente, come posta elettronica, UCC e soluzioni di collaboration;
    • Erogazione nativa di servizi di rete fissa e mobile direttamente dai propri Data Center, con prestazioni ottimizzate.

    Con i suoi Data Center proprietari, i servizi integrati di rete e Cloud, e un approccio umano e proattivo, Vianova è il partner ideale per costruire soluzioni su misura, affidabili nel tempo.

    Data Center
    White Paper

    Data Center

    Inserisci i tuoi dati per scaricare il White Paper

    Per scaricare questo contenuto e ricevere altre notizie sul mondo TLC iscriviti alla nostra Newsletter

    Informativa sulla privacy

    Le informazioni fornite saranno trattate per le finalità di cui al numero 6 dell'informativa sulla privacy.