Digital Twins: cosa sono i gemelli digitali e perché dovresti averne uno
Sommario
Ogni giorno, le aziende combattono contro gli imprevisti: guasti improvvisi, inefficienze nascoste, decisioni che si rivelano sbagliate perché prese su dati incompleti. E se esistesse un modo per prevedere ed evitare tutto questo, prima che accada? I Digital Twins sono la risposta: repliche virtuali dinamiche del mondo reale, pronte a rivoluzionare processi, prodotti e performance.
Immagina di poter osservare ogni parte della tua azienda — macchinari, processi, prodotti — come se fossi dentro un video 3D iperrealistico. Ogni movimento viene tracciato, ogni anomalia prevista prima ancora che si manifesti. I Digital Twins non sono fantascienza, ma una solida realtà.
Questi modelli che collegano il mondo fisico a quello virtuale, per migliorarlo, stanno cambiando per sempre il modo in cui le imprese progettano, producono, anticipano guasti e prendono decisioni.
Digital Twins: la chiave per comprendere (e anticipare) il reale
Un Digital Twin, o gemello digitale, è una copia virtuale di qualcosa di reale, come un oggetto, un processo o un sistema. Questa copia usa dati aggiornati in tempo reale e tecnologie avanzate per fare simulazioni, controllare e migliorare il funzionamento della cosa reale.
Non è solo un disegno 3D: è un sistema che cambia e interagisce, proprio come l’oggetto reale che rappresenta. Immagina un gemello digitale come un clone digitale che vive in un ambiente virtuale, replicando ogni movimento, comportamento e caratteristica del suo gemello reale.
Come funzionano i Digital Twins?
Un Digital Twin è un sistema complesso composto da tre elementi interconnessi:
- l’entità fisica reale
- la sua rappresentazione software
- e un flusso di dati bidirezionale che collega questi due mondi
A differenza di un comune modello CAD, il gemello digitale è strettamente legato al suo specifico oggetto fisico e capace di rappresentarne l’intero ciclo di vita.
L’elemento chiave è il collegamento dinamico: i dati provenienti dai sensori dell’oggetto fisico vengono costantemente trasferiti e elaborati nel gemello digitale, consentendo analisi, simulazioni e previsioni in tempo reale.
Attraverso questo collegamento, gli utenti possono:
- monitorare le performance del sistema in modo continuo
- simulare scenari e predire possibili guasti
- ottimizzare processi e manutenzione
- ridurre i costi operativi
Digital Twins: la nuova frontiera dell’Industria 4.0
I Digital Twins rivoluzionano la progettazione di prodotti in molteplici settori. Nelle aziende di design e manifattura, questi gemelli digitali permettono di simulare l’intero ciclo di vita di un prodotto prima ancora che venga fisicamente realizzato.
Un’azienda di calzature, ad esempio, può testare la resistenza di una scarpa, analizzarne l’ergonomia e prevederne il comportamento in diverse condizioni di utilizzo, risparmiando tempo e risorse.
Grazie ai gemelli digitali, la progettazione di un nuovo veicolo può avvenire interamente in uno spazio virtuale. Un Digital Twin permette di testare decine di migliaia di scenari di guida in pochi secondi, simulando condizioni estreme che nel mondo reale sarebbero impossibili da riprodurre. Il risultato? Veicoli più sicuri, più efficienti e progettati con una precisione mai vista prima.
Nel settore manifatturiero, è possibile creare gemelli digitali degli impianti di produzione, trasformando il modo di fare manutenzione. Invece di attendere un guasto, l’azienda può prevedere con precisione quando un macchinario necessiterà di interventi, ottimizzando le risorse e riducendo i costi di fermo macchina.
Nell’industria del commercio al dettaglio, i Digital Twins trasformano l’esperienza di acquisto. I negozi possono creare gemelli digitali dei propri spazi, ottimizzando il layout, studiando i flussi dei clienti e personalizzando l’esperienza di vendita.
Un altro esempio significativo è l’applicazione dei Digital Twins nel settore logistico. Immagina un gemello digitale di un magazzino, che simula in tempo reale i flussi di merci, i movimenti dei carrelli elevatori e le operazioni di picking. Questo modello virtuale consente di ottimizzare la disposizione delle scorte, prevedere i tempi di consegna e identificare eventuali colli di bottiglia, migliorando l’efficienza complessiva della catena di approvvigionamento.
Perché un’azienda dovrebbe adottare i Digital Twins?
I Digital Twins trasformano la strategia aziendale da un approccio reattivo a uno predittivo. Permettono di ottimizzare i processi aziendali simulando scenari complessi in un ambiente virtuale sicuro, riducendo significativamente costi e rischi operativi.
L’innovazione diventa più accessibile: le aziende possono testare nuove soluzioni, identificare potenziali criticità e migliorare continuamente i propri prodotti e servizi prima ancora di investire risorse nel mondo fisico.
In un’economia globale dove la velocità detta le regole della competitività, i Digital Twins sono un vero e proprio acceleratore di performance, capaci di trasformare dati grezzi in decisioni strategiche precise e tempestive.
Infrastrutture essenziali per i Digital Twins: Cloud, 5G e protezione dei dati
Per far vivere i Digital Twins servono infrastrutture tecnologiche robuste e articolate.
Ecco gli elementi da considerare per sfruttare al meglio la tecnologia.
La potenza del Cloud per elaborare i dati
Le infrastrutture Cloud sono il fondamento di questo ecosistema digitale: non si tratta solo di spazio di archiviazione, ma di piattaforme capaci di elaborare milioni di dati in microsecondi, in modo da garantire che il gemello digitale sia sempre perfettamente sincronizzato con la sua controparte fisica.
Fibra e 5G per connessioni performanti
Le connettività in fibra rappresenta l’arteria vitale di questi sistemi. Una connessione lenta o instabile vanificherebbe tutti i vantaggi dei Digital Twins. Servono anche reti 5G in grado di trasferire enormi quantità di dati con latenza prossima allo zero, permettendo un dialogo in tempo reale tra mondo fisico e digitale.
Proteggere i dati e i segreti industriali
La cybersecurity diventa poi un elemento non più trascurabile ma essenziale. Un Digital Twin contiene informazioni strategiche aziendali: ogni sua violazione potrebbe significare la perdita di vantaggi competitivi e segreti industriali. Data la sensibilità dei dati trattati, è fondamentale che le moderne architetture di sicurezza rispettino a pieno il GDPR, che stabilisce standard rigorosi per la gestione e la protezione delle informazioni personali. Le moderne architetture di sicurezza devono essere multistrato, con sistemi di crittografia avanzata, Intelligenza Artificiale per il rilevamento delle intrusioni e protocolli di autenticazione evoluti.
Vianova: un partner tecnologico affidabile per la tua infrastruttura
Vianova da anni lavora al fianco delle imprese per fornire servizi ICT evoluti che semplificano la Digital Transformation delle aziende.
Le soluzioni di rete fissa, mobile e Cloud Vianova sono dedicate esclusivamente alle imprese per offrire prestazioni eccellenti, affidabilità e sicurezza. Tutti i servizi sono erogati tramite un’infrastruttura di rete a elevate prestazioni basata su 3 Data center di proprietà completamente ridondati collocati in Italia per garantire la continuità dei servizi in ogni circostanza e la tutela dei dati dei Clienti.
Un partner ideale per chi sceglie l’innovazione.

White Paper
Data Center
Per scaricare questo contenuto e ricevere altre notizie sul mondo TLC iscriviti alla nostra Newsletter