Carrello vuoto È necessario inserire almeno un prodotto nel carrello
×
  • SIM Vianova
    ,00 €
  • eSIM Vianova
    ,00 €
  • Credito aziendale
    3 € per ogni SIM
    ,00 €
    Promozione Online
    info Promozione Online
    Promozione Online

    La prima ricarica del credito aziendale è offerta da Vianova. Questa promozione è valida solo per il primo acquisto online.

    ×
    0,00 €
  • Spedizione
    Iva 22%
    Totale
  • inclusa
    0,00
    0,00
Che offerta sto attivando?
Che offerta sto attivando?

Puoi scegliere il profilo d’offerta che preferisci nella tua Area Clienti dopo aver acquistato le SIM.

Posso fare la portabilità del numero?
Posso fare la portabilità del numero?

Dopo aver ricevuto le SIM potrai decidere se effettuare la portabilità o attivarle come nuovo numero.

tutti gli articoli
tempo lettura: 6 minuti
Servizi Digitali
30 settembre 2025

Ecommerce digitale: la checklist per far crescere le opportunità

Sommario

    Ogni giorno milioni di acquisti si spostano sul digitale, e il confine tra B2C e B2B diventa sempre più sottile. Creare un eCommerce digitale non è più un’opzione: è la chiave per crescere, connettersi e competere.

    Ma per ottenere il successo non è sufficiente attovare solo da una piattaforma online: servono fondamenta solide, un’infrastruttura digitale capace di sostenere picchi di domanda (soprattutto nei periodi più intensi come Balck Friday, festività o campagne di lancio di prodotti) e di garantire sicurezza e affidabilità in ogni circostanza.

    Questo articolo ti accompagna alla scoperta delle opportunità concrete dell’eCommerce e ti offre una checklist semplice per avviare o potenziare il tuo progetto.

    Ecommerce digitale: una crescita che non si ferma

    Nell’era della trasformazione digitale l’espansione degli eCommerce non conosce sosta: nel 2024 gli acquisti online dei consumatori italiani sono cresciuti del 6% rispetto all’anno precedente (Fonte: Osservatori.net). Secondo una ricerca di Google e Deloitte, l’ecommerce di moda crescerà del 77% entro il 2030.

    Ma non è solo il B2C a cavalcare l’onda: anche il mondo del B2B sta scoprendo un universo di possibilità, dove il commercio online e l’ecommerce digitale si configurano sempre più come la chiave per aprire mercati inesplorati e moltiplicare le occasioni di business.

    Secondo Business Reseach la dimensione del mercato globale dell’e-commerce B2B è stata valutata a circa 23,44 miliardi di dollari nel 2024 e si prevede che raggiungerà i 41,71 miliardi di dollari entro il 2033, rivelando un futuro in cui le piattaforme digitali saranno il fulcro degli scambi commerciali interaziendali a livello mondiale.

    Ecommerce digitale: un valore importante per le imprese

    Un eCommerce rappresenta molto più della semplice trasposizione digitale di un negozio fisico. Nel contesto B2B, costituisce un ecosistema completo che integra processi aziendali, catene di approvvigionamento e relazioni commerciali.

    Non si tratta solo di vendere prodotti, ma di creare un sistema che ottimizza le transazioni tra imprese, facilita la comunicazione e la collaborazione tra esse, migliorando lo scambio di informazioni tecniche, la gestione di ordini complessi e la creazione di flussi di lavoro digitalizzati e trasparenti.

    Come funziona un eCommerce digitale nel contesto B2B

    Un eCommerce B2B presenta caratteristiche distintive rispetto al modello B2C. Le transazioni coinvolgono volumi maggiori, processi decisionali complessi e relazioni commerciali durature.

    Un sistema eCommerce B2B efficace include:

    • cataloghi personalizzati con prezzi specifici per cliente e condizioni commerciali complesse;
    • gestione avanzata degli ordini con approvazioni multiple;
    • integrazione con sistemi ERP per sincronizzazione in tempo reale;
    • strumenti di riordino automatico basati su livelli di scorta;
    • pagamenti differiti e termini di credito personalizzati.

    La differenza sostanziale tra i siti eCommerce B2C e B2B risiede nella complessità dei processi. Mentre il primo punta alla semplicità e all’immediatezza dell’acquisto, il secondo deve supportare flussi di lavoro articolati e requisiti specifici per ogni cliente. Inoltre, la piattaforma eCommerce deve diventare un nodo attivo nella supply chain digitale, non un canale isolato.

    Creare un sito eCommerce: dall’idea al lancio online

    Ma concretamente, come creare un eCommerce B2B?

    Aprire un eCommerce richiede una pianificazione attenta e, in particolare, un approccio metodico che tenga conto delle specificità del mercato business.
    Il percorso inizia con un’analisi approfondita del mercato e dei competitor, per identificare opportunità concrete e elementi distintivi. Questa fase esplora le esigenze reali della clientela target e mappa le soluzioni già presenti nel settore. Successivamente, la strategia digitale allinea gli obiettivi aziendali con la visione tecnologica, definendo punti di integrazione tra canali digitali e tradizionali.

    La scelta della tecnologia rappresenta un momento cruciale: la piattaforma selezionata deve garantire scalabilità futura, integrazione con l’infrastruttura esistente e supporto nativo per i complessi processi B2B.

    In questo contesto va valutata la possibilità di ricorrere al Cloud computing, soluzione che offre elevati livelli di flessibilità e sicurezza.
    L’integrazione con i sistemi aziendali esistenti – ERP, CRM, gestione magazzino – genera un ecosistema digitale coerente che massimizza l’efficienza operativa.

    Infine, test rigorosi con utenti reali perfezionano l’esperienza prima del lancio ufficiale. Il percorso per creare un eCommerce B2B fonde competenze tecnologiche, comprensione dei processi commerciali e visione strategica del mercato.

    Come aprire un eCommerce partendo dai marketplace B2B

    I marketplace B2B costituiscono un canale digitale complementare al sito eCommerce proprietario, offrendo alle aziende una visibilità immediata presso un vasto bacino di potenziali clienti. Queste piattaforme online agiscono come intermediari digitali, agevolando l’incontro tra la domanda e l’offerta nel contesto del commercio tra imprese.

    A differenza di un eCommerce proprietario, l’adesione a un marketplace B2B permette di estendere rapidamente la propria visibilità a nuovi segmenti di clientela e a mercati precedentemente inesplorati. Inoltre, rappresenta un ambiente ideale per testare l’accoglienza di nuovi prodotti con un investimento iniziale contenuto. Infine, qualora il marketplace offra servizi logistici integrati, le aziende possono beneficiare di una gestione semplificata delle spedizioni e della logistica.

    Per un’impresa che intende intraprendere la digitalizzazione commerciale, una strategia iniziale che preveda l’utilizzo di un marketplace può rappresentare un approccio sensato per muovere i primi passi online, per poi evolvere verso la creazione di un sito eCommerce proprietario più strutturato e personalizzato.

    EDI: Il pilastro dell’automazione e dell’efficienza nell’eCommerce B2B

    L’e-commerce B2B è un concetto ampio che va oltre la semplice vendita attraverso marketplace o portali aziendali, abbracciando anche lo scambio digitale di ordini e documenti tra aziende, facilitato da tecnologie come l’EDI (Electronic Data Interchange).

    Questo standard può essere usato per lo scambio automatizzato di documenti commerciali e di dati tra aziende. Permette di inviare e ricevere ordini di acquisto, conferme d’ordine, avvisi di spedizione, documenti di trasporto e fatture (come è ovvio, quest’ultima ipotesi implica anche l’invio dei dati attraverso il Sistema di Interscambio, garantendo la conformità normativa), il tutto senza utilizzare carta e persone, riducendo significativamente il rischio di errori umani.

    L’integrazione tra sito eCommerce B2B e sistemi EDI crea un flusso di lavoro continuo che riduce i tempi e i costi connessi alla gestione dei documenti cartacei, migliorando la tracciabilità delle operazioni, l’analisi dei dati e, come evidenziato, minimizzando le imprecisioni tipiche dei processi manuali.

    Supply chain digitale: ottimizzare i flussi logistici

    La digitalizzazione della supply chain riveste un ruolo cruciale per il successo dell’eCommerce B2B, poiché l’integrazione tra la piattaforma di vendita online e i sistemi logistici aziendali abilita una serie di vantaggi operativi significativi.

    In primo luogo, si ottiene una visibilità in tempo reale sullo stato e sulla quantità delle merci disponibili in magazzino. Parallelamente, la gestione delle scorte viene automatizzata, con l’implementazione di sistemi di allerta preventiva che segnalano potenziali carenze o eccessi di magazzino.

    L’integrazione consente inoltre l’ottimizzazione dei percorsi di consegna, al fine di ridurre tempi e costi di trasporto, e un tracciamento completo e dettagliato di ogni spedizione, fornendo informazioni aggiornate sia all’azienda che al cliente.

    Infine, le piattaforme eCommerce più avanzate sfruttano l’Intelligenza Artificiale per elaborare previsioni di domanda più accurate, consentendo una migliore pianificazione degli acquisti e della produzione.

    Fatturazione elettronica: semplificare i processi amministrativi

    L’integrazione della fatturazione elettronica nei sistemi di eCommerce B2B offre un vantaggio competitivo significativo alle aziende.

    Questo approccio digitale consente una riduzione dei tempi necessari per l’elaborazione dei documenti, minimizzando al contempo gli errori di fatturazione che possono verificarsi nei processi manuali. Di conseguenza, si ha un’accelerazione dei cicli di pagamento, migliorando la gestione del flusso di cassa.

    Inoltre, l’adozione della fatturazione elettronica garantisce la conformità automatica ai requisiti normativi, evitando potenziali sanzioni e complicazioni legali. Infine, i documenti sono soggetti ad un’archiviazione digitale sicura e facilmente accessibile, semplificando la ricerca e la consultazione delle informazioni.

    Estendendo questa digitalizzazione anche ai documenti di trasporto, si possono ottenere ulteriori efficienze nella gestione logistica e amministrativa come l’aggiornamento in tempo reale dello stato delle consegne o la semplificazione delle procedure doganali in caso di spedizioni internazionali.

    La checklist per un ecommerce digitale efficiente

    Un eCommerce B2B efficace non è solo una vetrina online: è un sistema integrato e performante che richiede solide fondamenta tecnologiche. Ecco i punti essenziali da verificare per costruire o far evolvere il tuo progetto digitale.

    Infrastruttura IT: la base per la scalabilità

    • Verifica di avere connessioni internet professionali (es. fibra dedicata o FTTH) per garantire stabilità, velocità e disponibilità del servizio.
    • Assicurati che il tuo sito eCommerce sia ospitato su server affidabili e sicuri, preferibilmente su Cloud certificato ISO 27001.
    • Valuta l’utilizzo di servizi Cloud scalabili, compatibili con sistemi ERP/CRM esistenti (es. SAP), per supportare la crescita futura.
    • Sfrutta sistemi di posta e hosting professionale, con standard elevati di sicurezza, per gestire in modo efficiente comunicazioni e notifiche.
    • Integra strumenti di collaborazione e centralino Cloud (UCC) per facilitare il coordinamento tra team interni, venditori e customer care.

    Strategia e progettazione

    • Conduci un’analisi di mercato e benchmark per identificare esigenze del settore, comportamenti d’acquisto e opportunità.
    • Definisci la tua proposta di valore unica: cosa rende il tuo eCommerce diverso e competitivo?
    • Allinea gli obiettivi commerciali con una strategia digitale a medio-lungo termine.

    Tecnologie e piattaforma

    • Scegli una piattaforma eCommerce flessibile e adatta alla complessità del B2B (cataloghi personalizzati, prezzi su misura, ordini ricorrenti).
    • Prevedi l’integrazione nativa con ERP, CRM e sistemi di magazzino per un flusso dati continuo e aggiornato.
    • Valuta l’uso di tecnologie EDI per automatizzare lo scambio documentale con clienti e fornitori.
    • Abilita strumenti di business intelligence per analizzare performance, previsioni di domanda e KPI logistici.

    Sicurezza e compliance

    • Assicurati che tutti i dati sensibili siano crittografati e archiviati su server sicuri.
    • Implementa policy di backup, disaster recovery e gestione accessi.
    • Verifica la conformità normativa in materia di fatturazione elettronica, privacy e conservazione documentale.

    Esperienza utente e crescita

    • Progetta un’interfaccia utente semplice, con flussi ottimizzati anche per utenti non tecnici.
    • Integra sistemi di pagamento personalizzati (pagamento differito, bonifici, termini di credito).
    • Offri canali di supporto immediato (chat, UCC, centralino in Cloud).
    • Potenzia la tua presenza con un approccio omnicanale, affiancando il sito eCommerce a marketplace B2B per testare nuovi mercati.
    • Pianifica test periodici e aggiornamenti continui per adattarti alle evoluzioni del mercato.

    Il successo di un ecommerce digitale? Dipende da soluzioni professionali

    Il successo di un progetto di ecommerce digitale dipende certamente dalla scelta dei giusti partner tecnologici: fornitori affidabili che permettano di ridurre la complessità e che forniscano servizi eccellenti, con livelli di assistenza garantiti.

    Vianova affianca le imprese nel percorso di digitalizzazione con soluzioni ICT progettate per garantire performance, sicurezza e continuità operativa nei progetti eCommerce B2B. Grazie a Vianova le aziende possono affidarsi a un unico fornitore per:

    • connettività professionale per accessi voce e dati
    • infrastruttura Cloud certificata con servizi erogati dall’Italia
    • soluzioni di comunicazione integrate (UCC)
    • servizi sicuri di posta e hosting
    • supporto tecnico costante.

    Vianova si apoggia inoltre a una rete di partner locali, system integrator certificati, vicini alle aziende in ogni momento e specializzati nello sviluppo e nella gestione di progetti su misura. Grazie al supporto di Vianova e dei suoi partner, le aziende possono concentrarsi senza preoccupazioni sullo sviluppo del proprio business, senza doversi occupare delle complessità tecniche.

    Semplificare, connettere, crescere: i benefici dell’eCommerce digitale

    Il passaggio al digitale nel B2B porta con sé una triplice promessa per le aziende: semplificare le operazioni quotidiane, connettere in modo più efficace con clienti e fornitori, e, di conseguenza, favorire una crescita sostenibile.

    L’eCommerce B2B abbatte le barriere, facilita la comunicazione e offre strumenti analitici per comprendere meglio il mercato e le proprie performance, traducendosi in un aumento della competitività e della redditività.

    Telecomunicazioni per le imprese
    White Paper

    Telecomunicazioni per le imprese

    Inserisci i tuoi dati per scaricare il White Paper

    Per scaricare questo contenuto e ricevere altre notizie sul mondo TLC iscriviti alla nostra Newsletter

    Informativa sulla privacy

    Le informazioni fornite saranno trattate per le finalità di cui al numero 6 dell'informativa sulla privacy.