Carrello vuoto È necessario inserire almeno un prodotto nel carrello
×
  • SIM Vianova
    ,00 €
  • eSIM Vianova
    ,00 €
  • Credito aziendale
    3 € per ogni SIM
    ,00 €
    Promozione Online
    info Promozione Online
    Promozione Online

    La prima ricarica del credito aziendale è offerta da Vianova. Questa promozione è valida solo per il primo acquisto online.

    ×
    0,00 €
  • Spedizione
    Iva 22%
    Totale
  • inclusa
    0,00
    0,00
Che offerta sto attivando?
Che offerta sto attivando?

Puoi scegliere il profilo d’offerta che preferisci nella tua Area Clienti dopo aver acquistato le SIM.

Posso fare la portabilità del numero?
Posso fare la portabilità del numero?

Dopo aver ricevuto le SIM potrai decidere se effettuare la portabilità o attivarle come nuovo numero.

tutti gli articoli
tempo lettura: 5 minuti
Telefonia fissa
10 luglio 2025

Fibra e WiFi: perché sono sempre più importanti per hotel e strutture ricettive

Sommario

    Fibra e WiFi? Negli hotel e nelle strutture ricettive non devono mai andare “in vacanza”.
    Non solo perché sono un supporto indispensabile per i servizi digitali dell’hotel. L’instabilità di una rete WiFi o pochi minuti di blocco o rallentamento della connessione internet creano insoddisfazione per i Clienti e possono trasformarsi quasi istantaneamente in recensioni negative per l’hotel.

    Investire in una rete WiFi professionale basata su fibra ottica consente di migliorare la soddisfazione dei Clienti, ridurre i costi operativi legati alla gestione IT, automatizzare i servizi e proteggere la reputazione online della struttura.

    Cosa fare per ottenere il massimo da queste tecnologie?

    Il turismo cresce insieme alla richiesta di connettività

    Il turismo in Itailia torna a crescere. Il numero di italiani che si mettereanno in viaggio nell’estate 2025, secondo una ricerca dell’Osservatorio Turismo Confcommercio in collaborazione con SWG, arriverà a 30,5 milioni con una crescita di 1,5 milioni rispetto al 2024. Stime positive anche da parte del Ministero del Turismo che parlano di un +1,63% di arrivi stranieri sul 2024, con una spesa complessiva in crescita del 6,44%.

    Un dato che deve far riflettere: più ospiti significa più dispositivi connessi e una maggiore richiesta di velocità e stabilità. Una necessità che non può essere ignorata, perché per i viaggiatori l’esperienza digitale fa ormai parte della vacanza o del viaggio di lavoro.

    WiFi in albergo: come cambiano le esigenze dei turisti

    La combinazione di connettività in fibra ottica e sistemi WiFi professionali è oggi imprescindibile per le strutture ricettive. Gli ospiti non si accontentano più di un accesso WiFi di cortesia: si aspettano un’esperienza digitale completa, fluida e sempre disponibile, in ogni angolo della struttura ricettiva.

    Per i Clienti, avere una connessione affidabile significa poter comunicare liberamente: postare foto e video dai luoghi di vacanza, fare dirette social per amici e follower, chiamare i parenti senza interruzioni o rilassarsi davanti a una serie TV su una piattaforma di streaming dopo una giornata intensa di escursioni. E non dimentichiamo chi ha bisogno di monitorare la sicurezza della propria casa mentre è in vacanza: oggi molte persone hanno telecamere connesse, sistemi di allarme smart e altri dispositivi che richiedono una connessione costante e affidabile per funzionare correttamente.

    Senza contare il vantaggio per gli ospiti internazionali: un WiFi efficiente evita loro di dover attivare costosi piani di roaming per rimanere connessi.

    In un’epoca in cui i contenuti digitali sono una parte integrante dell’esperienza di viaggio, il Wi-Fi e la fibra ottica rappresentano molto più di un semplice servizio: sono il ponte che collega l’ospite al resto del mondo.

    WiFi e fibra in hotel: per chi viaggia per lavoro

    La rete di un albergo non è importante solo per i turisti in cerca di relax. Anche chi viaggia per lavoro ha bisogno di una connessione impeccabile.

    Riunioni su Zoom, invio di documenti pesanti, telefonate VoIP, videoconferenze: senza una rete stabile, lavorare da un luogo di vacanza o da un viaggio di lavoro diventa impossibile. Un manager che deve partecipare a una videoconferenza con il consiglio di amministrazione non può trasmettere con qualità della voce scadente o rischiare di scomparire dallo schermo nel momento cruciale della presentazione.

    Scegliere una rete sottodimensionata e non performante rischia di creare problemi nei momenti di massima occupazione (convegni, fiere, matrimoni o eventi aziendali). Troppi accessi simultanei, larghezza di banda insufficiente, assenza di priorità per i servizi critici rischiano di mandare in tilt la rete. Hotel e resort che non investono in una connessione Wi-Fi performante rischiano di perdere Clienti business e, di conseguenza, fatturato.

    Oltre la navigazione: un’infrastruttura solida per il business

    La connettività non riguarda solo gli ospiti. Un Wi-Fi di qualità e una rete in fibra affidabile sono fondamentali anche per il funzionamento interno delle strutture ricettive e per sostenere la loro trasformazione digitale.

    Dalle chiamate vocali ai centralini digitali, dalla gestione delle prenotazioni alle comunicazioni tra lo staff, una connessione scadente può trasformarsi in un vero incubo operativo. Con l’avvento del 5G e delle nuove tecnologie VoIP, avere una rete veloce e stabile è ancora più cruciale per garantire efficienza e professionalità.

    Inoltre, molte strutture stanno puntando sempre più sulla digitalizzazione dei servizi: dal check-in automatico alle richieste via app per il servizio in camera, dalla domotica per il controllo della climatizzazione alla gestione delle smart TV nelle camere. Tutto questo si basa su una connettività solida.

    WiFi e fibra in hotel: i vantaggi di una rete professionale

    Un’infrastruttura di rete ben progettata è quindi essenziale per la trasformazione digitale degli hotel perché permette di:

    • supportare la digitalizzazione dei servizi (check-in automatico, domotica, smart TV);
    • ottimizzare la comunicazione interna (centralini cloud, app gestionali, PMS);
    • migliorare la sicurezza fisica e informatica (videosorveglianza, controllo accessi, firewall dedicati);
    • offrire un’esperienza coerente e personalizzata agli ospiti, anche grazie a captive portal e analytics di utilizzo.

    Come gestire il WiFi in hotel: 5 aspetti da non trascurare

    Una rete progettata su misura, con access point distribuiti strategicamente, garantisce copertura e prestazioni elevate anche in presenza di picchi di utilizzo. Le soluzioni WiFi più evolute permettono anche di segmentare il traffico (ospiti, servizi interni, IoT), monitorare in tempo reale l’efficienza della rete e assicurare priorità ai servizi essenziali.

    1. Segmentazione della rete
      Una rete ben progettata deve distinguere tra traffico degli ospiti, sistemi interni (PMS, telefoni, domotica), e dispositivi IoT (sensori, videocamere, smart lock). Questo approccio migliora la sicurezza, evita congestioni e garantisce priorità ai flussi critici.
      Esempio: in caso di picco di utilizzo da parte degli ospiti, il sistema di prenotazione o il centralino cloud continueranno a funzionare regolarmente.
    2. Controllo degli accessi
      L’accesso alla rete dovrebbe essere sempre controllato. Ad esempio dovrebbe avvenire tramite un captive portal personalizzato, con login tramite codice, voucher, credenziali o social login. Questo consente di tracciare l’utilizzo in modo conforme al GDPR e ridurre il rischio di abusi.
      Esempio: un hotel business può differenziare l’accesso per i partecipanti a un evento, offrendo un profilo con maggiore banda e durata di connessione.
    3. Monitoraggio e manutenzione proattiva
      Utilizzare una piattaforma di gestione centralizzata consente di monitorare in tempo reale le performance della rete, identificare anomalie, aggiornare firmware o riavviare dispositivi da remoto.
      Esempio: il personale IT può ricevere notifiche automatiche se un access point in zona meeting va offline, e intervenire prima che gli ospiti segnalino il problema.
    4. Progettazione della copertura
      Ogni ambiente ha caratteristiche fisiche che influenzano la propagazione del segnale (muri spessi, ostacoli, interferenze). Un site survey professionale consente di definire la posizione ottimale degli access point per garantire copertura omogenea e ridurre le zone d’ombra.
      Esempio: nelle camere situate in ali storiche dell’hotel, con mura spesse, potrebbe essere necessario usare access point a corto raggio con antenne direzionali.
    5. Scalabilità e aggiornabilità
      La rete deve poter crescere insieme alla struttura e adattarsi ai cambiamenti tecnologici, come l’introduzione del WiFi 6, l’incremento dei dispositivi IoT o l’integrazione con sistemi di UCaaS (Unified Communications as a Service).
      Esempio: un hotel che apre una nuova ala può estendere la rete esistente senza doverla ricostruire, aggiungendo moduli e access point compatibili.

    Come ottenere una connettività professionale in hotel

    Il supporto del proprio fornitore di servizi ICT e di un system integrator professionale sono di fondamentale importanza per aiutare le aziende a ottenere connettività internet e collegamenti WiFi di qualità.
    Il provider deve essere vicino al Cliente in ogni fase, dall’attivazione al post-vendita, per:

    • individuare la soluzione di connettività più idonea in base alle necessità del Cliente
    • aiutare a scegliere la migliore tecnologia disponibile (fibra, rame, radio) per la sede aziendale
    • valutare la possibilità di diversificare le tecnologie utilizzate quando si utilizzano più connettività (ad es. per rendere più sicuro un backup delle linee)
    • attivare linee di qualità
    • fornire apparati di rete con prestazioni adeguate
    • monitorare costantemente la qualità delle linee per prevenire disservizi (manutenzione predittiva)
    • gestire i carichi di traffico per evitare fenomeni di saturazione e garantire le prestazioni della rete
    • fornire servizi di assistenza rapidi e professionali (ad esempio il Servizio Clienti che risponde in tre squilli di Vianova)

    Un Internet provider dovrebbe collaborare con system integrator che operino a livello locale e conoscano bene i servizi del provider e la rete del Cliente. I system integrator sono infatti le figure più qualificate per aiutare il Cliente a strutturare la rete interna in tutti i suoi elementi, ottenere la Quality of Service grazie a reti certificate (es. LAN, WiFi ecc) e a mantenere aggiornata e sicura la propria infrastruttura con un supporto costante.

    Fibra e WiFi: un investimento che genera valore

    La connettività non è più un costo da contenere, ma una leva strategica per l’efficienza operativa, la soddisfazione del cliente e la reputazione della struttura.

    Un WiFi professionale, supportato da un’infrastruttura in fibra ottica, permette agli hotel di differenziarsi sul mercato, aumentare il tasso di fidelizzazione e ottimizzare i processi interni.

    Iscriviti alla Newsletter

    Inserisci i tuoi dati per rimanere aggiornato
    Informativa sulla privacy

    Le informazioni fornite saranno trattate per le finalità di cui al numero 6 dell'informativa sulla privacy.