Imprenditori che costruiscono il futuro: Vianova all’evento Elite di Borsa Italiana
Sommario
Le aziende ELITE di Borsa italiana si incontrano per costruire insieme il futuro.
C’erano oltre 350 imprenditori, advisor e investitori alla sesta edizione dell’ELITE Day, il Think Tank strategico di ELITE, l’ecosistema di Euronext e Borsa Italiana a supporto della crescita delle PMI.
Il tema dell’evento – patrocinato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione, dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e da Cassa Depositi e Prestiti – era di estrema attualità: “Future Makers: Entrepreneurs Shaping Tomorrow”.
La giornata è stata un’occasione unica per approfondire le dinamiche e le priorità delle imprese più virtuose, esplorando da vicino i modelli di successo e le strategie che ne guidano la crescita.
Innovazione, sostenibilità e responsabilità: le parole chiave per la crescita
“Essere “Future Maker” non significa provare a predire il futuro – ha detto Marta Testi, AD di ELITE – significa modellarlo concretamente partendo da ciò che facciamo oggi. L’ELITE Day 2025 rappresenta un momento di confronto strategico di grande valore in cui imprese, istituzioni e partner si ritrovano per condividere visione, esperienze e prospettive sul futuro. In un contesto globale in continua trasformazione, è fondamentale promuovere una cultura imprenditoriale orientata all’innovazione, alla sostenibilità economica e alla responsabilità”.
Essere Future Makers: perché Vianova supporta Elite
Vianova, la TechCo italiana che realizza soluzioni ICT esclusivamente per le imprese, era presente all’evento come sponsor, dimostrando la sua vicinanza al progetto Elite.
“Siamo parte del network ELITE sin da suo avvio nel 2012 – ha dichiarato Luigi Innocenti, Head of Merger & Acquisition di Vianova – per Vianova, sostenere ELITE significa rafforzare un ecosistema di eccellenze imprenditoriali, dove il networking, la condivisione di esperienze e l’accesso a competenze evolute diventano un motore di sviluppo reciproco. Crediamo che entrare in contatto con aziende dinamiche e ambiziose — che condividono la nostra cultura e il nostro impegno verso l’innovazione responsabile — sia il modo migliore per continuare a crescere, insieme, da veri Future Makers”.
Innocenti ha ricordato che la Digital Transformation sarà sempre più strategica per le imprese che vogliono accogliere il cambiamento e crescere.
“In questo contesto – ha spiegato – per le imprese sarà sempre più importante avere un Partner di cui fidarsi, capace di coniugare competenza e trasparenza. La nostra missione in Vianova è proprio questa: supportare la crescita delle imprese, semplificando la Digital Transformation”.
Tra gli sponsor dell’evento, insieme a Vianova, figuravano anche: Azimut Italia, BDO Italia, Cerved, Chiomenti, Havas Milan, Ipsos Doxa, Tinexta Innovation Hub, Montelvini, Grand Hotel et de Milan, STS Communication.
Imprenditori che costruiscono il futuro: i trend più importanti
Gli ospiti della giornata hanno anche avuto l’occasione di ascoltare testimonianze di rilievo da parte di aziende come Microsoft, Lego, McKinsey, IPSOS Doxa, Borsa Italiana, Beretta, ESA, Argotec.
Luca Romagnoli, Executive EMEA Head of AI Business Solutions di Microsoft, ha dimostrato come l’AI modificherà il lavoro permettendo alle imprese di innovare, crescere e restare competitive in uno scenario digitale in continua evoluzione.
Marco Capone, General Manager di LEGO Group per l’Italia, ha raccontato la storia quasi secolare dell’azienda nata nel 1932. Un esempio di resilienza, innovazione e visione a lungo termine: dopo aver rischiato la bancarotta all’inizio degli anni 2000, l’azienda ha raggiunto un valore di 10 miliardi di dollari.
Serena Bergonzi di Ipsos ha illustrato i risultati dello studio Ipsos Global Trends Framework che analizza le forze che ridefiniscono come le persone vivono, lavorano e consumano. Bergonzi ha parlato di longevità, benessere, innovazione tecnologica e del ritorno al “locale”. La chiave della crescita anche in tempi incerti, secondo Ipsos, è nella comprensione dei valori umani e nell’essere “people- and customer- centric”.
“L’incertezza resterà una costante, ma lo stesso accadrà per le opportunità – ha detto dal palco 𝗟𝘂𝗰𝗮 𝗣𝗮𝗻𝗰𝗮𝗹𝗱𝗶 Senior Partner at McKinsey & Company – dobbiamo agire con chiarezza, coraggio e resilienza”.
La forza del network Elite: 1900 aziende e un valore di 206 miliardi
ELITE è l’ecosistema che connette le imprese a diverse fonti di capitale per accelerarne la crescita.
Diventare società ELITE vuol dire accedere a un network pan-europeo di imprenditori, partner e investitori di successo focalizzati sull’aiutare le migliori aziende di tutto il mondo a trasformare la loro visione in piani strategici e risultati raggiungibili.
Dal lancio del progetto, sono oltre 1900 le aziende di 36 settori entrate a far parte del network ELITE, con un fatturato aggregato di oltre 206 miliardi di euro e più di 751.000 persone impiegate.