Carrello vuoto È necessario inserire almeno un prodotto nel carrello
×
  • SIM Vianova
    ,00 €
  • eSIM Vianova
    ,00 €
  • Credito aziendale
    3 € per ogni SIM
    ,00 €
    Promozione Online
    info Promozione Online
    Promozione Online

    La prima ricarica del credito aziendale è offerta da Vianova. Questa promozione è valida solo per il primo acquisto online.

    ×
    0,00 €
  • Spedizione
    Iva 22%
    Totale
  • inclusa
    0,00
    0,00
Che offerta sto attivando?
Che offerta sto attivando?

Puoi scegliere il profilo d’offerta che preferisci nella tua Area Clienti dopo aver acquistato le SIM.

Posso fare la portabilità del numero?
Posso fare la portabilità del numero?

Dopo aver ricevuto le SIM potrai decidere se effettuare la portabilità o attivarle come nuovo numero.

21 novembre 2025

Digital Transformation: perché le aziende europee devono essere protagoniste

Sommario

    La Digital Transformation offre enormi vantaggi alle aziende: aumento dei ricavi, riduzioni dei costi e possibilità innovare prodotti e servizi in modo concreto. Ma per molte imprese, la trasformazione digitale resta ancora un concetto vago, lontano dalla realtà quotidiana.

    L’Europa, in questo settore, è sicuramente in ritardo.
    Uno studio del MIT, rivela che gli Stati Uniti la maggior parte delle aziende nate negli ultimi 50 anni che hanno raggiunto una capitalizzazione superiore a 10 miliardi di dollari appartiene al settore Tech; in Europa, le aziende più grandi restano invece concentrate nei settori tradizionali come energia, infrastrutture e difesa.

    Questo gap si evidenzia anche nelle imprese che dovrebbero adottare la trasformazione digitale. L’Italia è tra i paesi più in ritardo: come rivela l’Osservatorio sulla trasformazione digitale dell’Italia condotto da The European House Ambrosetti, il nostro paese si piazza al 18mo posto per livello di digitalizzazione delle imprese.

    L’Europa come hub globale per l’innovazione

    Nonostante i ritardi accumulati nel tempo, oggi l’Europa e l’Italia hanno tutte le carte in regola per diventare un hub globale di innovazione.

    Lo evidenzia anche il report A Moonshot Moment for Europe’s Tech Ecosystem di McKinsey & Company: il continente dispone di talenti, capitale e istituzioni solide.

    Ciò che manca, secondo l’analisi di McKinsey, è un vero slancio fatto di coordinamento, visione strategica e capacità di agire con decisione.

    Il ruolo chiave delle aziende europee nella Digital Transformation

    Secondo il report di McKinsey, l’Europa si trova di fronte a una finestra di opportunità unica.

    Le imprese europee possono contare su un ecosistema ricco di competenze tecnologiche, istituzioni stabili e un capitale umano altamente qualificato.

    I limiti storici – dalla frammentazione dei mercati alle normative rigide, fino alle difficoltà di accesso ai capitali di crescita – possono essere superati attraverso una visione comune e ambiziosa.

    Il rapporto introduce il modello LIFT (Leadership, Incentivi, Focus, Teaming) come leva strategica per accelerare la trasformazione digitale. Le aziende devono:

    • sviluppare una leadership orientata alla crescita,
    • sfruttare al meglio gli incentivi all’innovazione,
    • concentrarsi su progetti ad alto potenziale scalabile,
    • costruire alleanze per apprendere e crescere insieme.

    È proprio in questo scenario che la digital transformation può diventare il vero motore della competitività europea, spingendo il continente verso un ruolo di primo piano nell’innovazione globale.

    Digital Transformation: che cos’è davvero e perché è fondamentale per la tua azienda

    Quando si parla di digital transformation, è normale chiedersi cosa significhi concretamente, soprattutto per le piccole e medie imprese che vogliono capire se – e quanto – le coinvolga. La risposta è semplice: riguarda tutte le aziende, nessuna esclusa.

    La trasformazione digitale non si limita all’adozione del Cloud o all’introduzione di un nuovo gestionale. Significa, ad esempio, digitalizzare un processo di vendita tradizionale attraverso piattaforme e-commerce integrate, oppure sfruttare i dati dei clienti per anticiparne i bisogni e offrire esperienze personalizzate.

    Le imprese che investono in digitalizzazione ottengono benefici tangibili: maggiore produttività, riduzione dei costi, miglioramento dell’organizzazione del lavoro. Ma c’è di più. Digital transformation significa anche rendere intelligenti i sistemi produttivi, attivare manutenzione predittiva, ottimizzare la supply chain grazie all’analisi dei dati.

    In sintesi, è il passo decisivo per diventare più agili, efficienti e competitivi in un mercato in continua evoluzione.

    Digital Transformation Manager: il ruolo chiave della leadership

    Una figura sempre più centrale nel processo di cambiamento è il digital transformation manager. Questo professionista guida e coordina il percorso di trasformazione, assicurando che le innovazioni tecnologiche siano coerenti con gli obiettivi strategici dell’impresa.

    Il digital transformation manager lavora a stretto contatto con il top management, supporta la formazione interna, seleziona i partner tecnologici e valuta costantemente i risultati.

    Nelle aziende più strutturate, questo ruolo può essere ricoperto da un Chief Digital Officer, mentre nelle PMI viene spesso affidato a figure interne con esperienza trasversale. In ogni caso, ciò che conta è la capacità di coniugare visione tecnologica e pragmatismo operativo.

    Quali sono state le 3 principali trasformazioni indotte dalla Digital Transformation?

    Negli ultimi anni, la trasformazione digitale ha determinato cambiamenti concreti in diversi ambiti aziendali. Tra le trasformazioni più rilevanti si possono individuare:

    • processi interni: molte aziende hanno rivisto e automatizzato le attività operative: dalla gestione documentale alla produzione, dalla logistica alla contabilità. Questo ha portato a una maggiore efficienza, tracciabilità e riduzione degli errori
    • esperienza del Cliente: l’interazione con i clienti è diventata più diretta, continua e personalizzata, grazie all’uso di canali digitali come e-commerce, app, chatbot e sistemi CRM. Le imprese che hanno adottato queste soluzioni hanno migliorato la qualità del servizio e la fidelizzazione
    • modelli di business: in diversi settori, la digital transformation ha favorito il passaggio da un approccio tradizionale a uno basato su piattaforme, abbonamenti o servizi a valore aggiunto. Sono emersi nuovi modi di generare ricavi e nuove opportunità di mercato.

    Digitalizzazione e Digital Transformation: che differenza c’è davvero?

    La digitalizzazione è il passaggio dall’informazione analogica a quella digitale.

    È un passaggio tecnico e organizzativo essenziale, spesso il primo step verso una trasformazione più ampia. Pensiamo, ad esempio, alla scansione di fatture o contratti cartacei per poterli poi gestire con sistemi automatizzati, attivare workflow digitali o integrare soluzioni di firma elettronica.

    Tuttavia, digitalizzazione e digital transformation non sono sinonimi.
    La prima riguarda “cosa” viene digitalizzato, la seconda “come” e perché si ripensano processi, modelli e strumenti. Aggiungere codici a barre o tag RFID per tracciare le spedizioni è digitalizzazione; riprogettare l’intera logistica per migliorarne l’efficienza, ridurre i margini d’errore e integrare dati in tempo reale con fornitori e clienti è trasformazione digitale.

    Concentrarsi solo sulla digitalizzazione, senza una visione strategica più ampia, rischia di limitare i benefici a livello operativo, senza generare un reale vantaggio competitivo o un cambiamento strutturale.

    Gli elementi chiave per una Digital Transformation efficace

    Per comprendere come affrontare questo percorso, è utile identificare i 5 pilastri principali:

    • tecnologia abilitante: Connettività evolute, Cloud, Intelligenza Artificiale, Internet of Things, blockchain, cybersecurity permettono di creare infrastrutture IT solide e scalabili che supportano l’innovazione continua
    • cultura e competenze digitali: il capitale umano fa la differenza. La formazione continua e l’apertura al cambiamento sono indispensabili
    • leadership e governance: Serve un modello decisionale chiaro, che favorisca l’innovazione senza paralizzare l’organizzazione con troppa burocrazia
    • dati e analisi: i dati devono essere raccolti, interpretati e utilizzati per prendere decisioni. Le aziende che usano i dati in modo strategico crescono più rapidamente
    • integrazione e interoperabilità: i sistemi devono “parlare” tra loro. La frammentazione tecnologica è un freno allo sviluppo.

    Dalla strategia all’azione: risorse concrete per avviare la trasformazione digitale

    Uno dei principali ostacoli alla digital transformation non è la tecnologia, ma l’incertezza sul punto di partenza. Spesso le aziende esitano perché non hanno una direzione chiara o temono di affrontare un cambiamento troppo complesso.

    In realtà, tutto comincia da un passo fondamentale: la mappatura dei processi interni. Capire cosa funziona, dove si inceppano le attività, quali inefficienze rallentano il lavoro quotidiano.

    Da lì è possibile avviare progetti pilota su scala ridotta, testare soluzioni in ambienti controllati e, solo in seguito, estenderle gradualmente al resto dell’organizzazione.

    Esistono oggi numerosi strumenti di autovalutazione digitale, messi a disposizione da camere di commercio e associazioni di categoria, che aiutano le imprese a capire il loro livello di maturità digitale e a individuare le priorità di intervento.

    Inoltre, i fondi europei e nazionali rappresentano un’opportunità concreta per finanziare progetti di innovazione tecnologica, con particolare attenzione alle piccole e medie imprese. Anche i bandi pubblici spesso premiano chi dimostra un impegno reale nella trasformazione digitale, riconoscendola come leva strategica per la crescita.

    In questo scenario, l’importante è non aspettare: avviare un percorso graduale, sfruttare le risorse disponibili e costruire una roadmap chiara verso l’efficienza digitale.

    Iscriviti alla Newsletter

    Inserisci i tuoi dati per rimanere aggiornato
    Informativa sulla privacy

    Le informazioni fornite saranno trattate per le finalità di cui al numero 6 dell'informativa sulla privacy.