Carrello vuoto È necessario inserire almeno un prodotto nel carrello
×
  • SIM Vianova
    ,00 €
  • eSIM Vianova
    ,00 €
  • Credito aziendale
    3 € per ogni SIM
    ,00 €
    Promozione Online
    info Promozione Online
    Promozione Online

    La prima ricarica del credito aziendale è offerta da Vianova. Questa promozione è valida solo per il primo acquisto online.

    ×
    0,00 €
  • Spedizione
    Iva 22%
    Totale
  • inclusa
    0,00
    0,00
Che offerta sto attivando?
Che offerta sto attivando?

Puoi scegliere il profilo d’offerta che preferisci nella tua Area Clienti dopo aver acquistato le SIM.

Posso fare la portabilità del numero?
Posso fare la portabilità del numero?

Dopo aver ricevuto le SIM potrai decidere se effettuare la portabilità o attivarle come nuovo numero.

16 settembre 2025

FWA 5G: internet veloce per le aziende. Un alternativa alla fibra?

Sommario

    Connettività ad elevate prestazioni anche per aziende non raggiunte dalla fibra o che hanno bisogno di attivazioni rapide per eventi o uffici temporanei? Una risposta concreta può arrivare dalla FWA 5G, la tecnologia che unisce i vantaggi delle connettività radio (Fixed Wireless Access) con la potenza del 5G.

    FWA 5G: una valida alternativa per molte aziende

    Per molte aziende italiane, soprattutto PMI e realtà distribuite, la connettività è ancora un collo di bottiglia. Una rete che non funziona rallenta i processi, limita l’adozione del cloud e complica la gestione di sedi decentrate.

    In questo scenario, il FWA 5G si sta affermando come una soluzione concreta, flessibile e ad alte prestazioni, in grado di portare Internet veloce anche dove la fibra non arriva (o non conviene farla arrivare).

    E non solo come alternativa, ma spesso come complemento strategico per garantire agilità, resilienza e innovazione.

    Una crescita globale trainata da esigenze reali

    A livello internazionale, il FWA 5G si sta affermando come una delle principali opzioni per l’accesso a banda larga. Secondo Maximize Markets Research, entro il 2029 il FWA 5G coprirà il 45% degli abbonamenti globali, con 118 milioni di utenti e una crescita annuale del 35%.

    In mercati come Stati Uniti, Cina, India e Sudafrica, il FWA 5G è già una realtà consolidata. In queste regioni, è utilizzato per colmare il divario digitale, ridurre i costi infrastrutturali e portare connettività stabile in tempi rapidi. Anche in Europa, seppure con maggiore cautela, si stanno sviluppando progetti orientati a estendere la connettività in territori periferici e difficili da raggiungere.

    FWA 5G: cos’è e come funziona

    Il FWA prevede una rete mista: il segnale viaggia inizialmente su fibra ottica fino a una stazione base. Da lì, viene convertito in onde radio e inviato all’antenna installata presso l’utente. L’antenna cattura il segnale e lo trasferisce a un router, che poi rende disponibile la connessione a Internet, senza necessità di cavi telefonici.

    Con il FWA 5G, questa tecnologia compie un salto di qualità: sfrutta le frequenze del 5G, in particolare quelle millimetriche nelle bande 26-28 GHz, per offrire prestazioni paragonabili alla fibra ottica. Si possono raggiungere velocità di download fino a 10 Gbps e latenze inferiori a 1 millisecondo.

    Grazie a queste caratteristiche, il FWA 5G permette di coprire efficacemente anche quelle aree dove è difficile o antieconomico posare cavi, come zone industriali periferiche, contesti rurali o territori montani.

    Reti 5G e FWA: vantaggi infrastrutturali per le imprese

    La sinergia tra le reti 5G e il FWA offre alle imprese benefici tangibili che si manifestano in particolare in termini di:

    • flessibilità e rapidità di installazione: l’assenza di cavi rende l’implementazione del FWA 5G estremamente agile e veloce. Questa caratteristica è fondamentale per l’attivazione di nuove sedi o progetti in tempi brevi, specialmente in contesti dove la posa della fibra ottica sarebbe impraticabile o eccessivamente costosa;
    • resilienza e continuità operativa: un numero crescente di imprese adotta il FWA 5G come connessione di backup strategica alla propria rete cablata principale. Questa soluzione garantisce una solida business continuity: in caso di guasto della linea primaria, il FWA 5G interviene automaticamente, mantenendo attive le operazioni critiche e minimizzando i potenziali disagi o costi dovuti a interruzioni di servizio.

    Le opportunità per le PMI nella transizione digitale

    Secondo uno studio Opensignal, il FWA 5G e la fibra FTTH offrono esperienze di servizio statisticamente equivalenti, superando le tecnologie tradizionali sia in velocità che in affidabilità. Questo rende l’offerta FWA una leva concreta per la digitalizzazione delle PMI, soprattutto nelle aree meno servite.

    La rete 5G potenzia l’integrazione di applicazioni avanzate, offrendo alle PMI nuove opportunità operative:

    Analisi dei Big Data

    Il FWA 5G è cruciale per l’analisi in tempo reale di grandi volumi di dati, in particolare per le aziende che operano con sedi distribuite o temporanee.

    Ad esempio, nel settore retail, una PMI con punti vendita dislocati, inclusi temporary shop o negozi in aree meno servite, può sfruttare la tecnolgia per raccogliere e analizzare in tempo reale i dati su vendite e clienti da ogni location. Questo permette di ottimizzare strategie e gestione delle scorte con la stessa velocità e affidabilità di una connessione cablata, indipendentemente dalla disponibilità di fibra.

    Gestione smart delle risorse tramite IoT

    Aziende come quelle agricole in zone remote possono monitorare in tempo reale parametri vitali come l’umidità del suolo e la salute delle colture grazie a sensori IoT connessi via FWA 5G, permettendo di ottimizzare l’irrigazione e ridurre gli sprechi.

    Utilizzo di piattaforme Cloud in tempo reale

    Anche le PMI situate in aree prive di un’adeguata infrastruttura in fibra ottica possono migrare completamente al Cloud per la gestione aziendale, inclusi CRM ed ERP. Il FWA 5G garantisce un accesso ai dati e alle applicazioni senza preoccupazioni legate a latenza o velocità, superando le barriere geografiche;

    • realtà aumentata e virtuale per formazione e manutenzione industriale: per imprese che operano su siti di produzione estesi, cantieri remoti o che necessitano di formazione immersiva in loco, il FWA 5G offre la connettività ad alta banda e bassa latenza essenziale per l’uso di RA/VR. Ciò permette a tecnici e operatori di ricevere supporto remoto in tempo reale o partecipare a sessioni formative direttamente sul campo, superando le limitazioni dei cablaggi tradizionali e riducendo drasticamente tempi e costi;
    • automazione di processi produttivi: il FWA 5G supporta efficacemente l’automazione, ad esempio permettendo a una piccola fabbrica in un’area industriale periferica di implementare la manutenzione predittiva sui macchinari. Questa capacità è amplificata dalla possibilità di supportare fino a un milione di dispositivi connessi per chilometro quadrato, rendendolo ideale anche per ambienti ad alta densità come hub logistici o grandi impianti industriali.

    Sfide tecniche e operative

    Nonostante i numerosi vantaggi, il FWA 5G presenta alcune criticità che le imprese devono considerare prima dell’adozione:

    • stabilità del segnale: ostacoli fisici e condizioni atmosferiche possono ridurre la qualità del collegamento;
    • affidabilità nelle aree ad alta densità: la congestione radio può impattare negativamente su latenza e velocità;
    • sicurezza: come tutte le reti wireless, richiede misure avanzate per proteggere i dati sensibili aziendali;
    • compatibilità: l’infrastruttura IT aziendale esistente deve essere verificata per supportare pienamente i nuovi standard.

    Infine, i costi di attivazione possono risultare più elevati rispetto a una FWA tradizionale, a causa della necessità di componenti specifici.

    FWA 5G e Fibra Ottica: quale scegliere?

    Sebbene FWA 5G e Fibra Ottica rispondano entrambi al bisogno di connettività ad alte prestazioni, si tratta di tecnologie complementari, con caratteristiche, vantaggi e limiti distinti.

    La fibra ottica rappresenta oggi lo standard più elevato in termini di stabilità, velocità e latenza, offrendo prestazioni eccellenti per applicazioni critiche e ambienti ad alta densità di traffico dati. Tuttavia, richiede tempi di attivazione più lunghi, legati alla necessità di posa infrastrutturale, e può comportare costi più elevati in zone non cablate.

    Il FWA 5G, invece, si distingue per la rapidità di installazione, la flessibilità operativa e la capacità di portare connettività avanzata anche dove la fibra non arriva. In condizioni ottimali, può garantire velocità elevate (fino a 300–500 Mbps) e una latenza ridotta, sufficienti per la maggior parte delle applicazioni aziendali, inclusi servizi Cloud, videoconferenze e integrazioni IoT. La stabilità, però, può variare in funzione della copertura 5G disponibile, delle condizioni ambientali e della congestione della rete.

    In sintesi, la fibra è la scelta ideale per chi cerca prestazioni massime e costanti, mentre il FWA 5G si rivela una soluzione strategica per agilità, backup, sedi temporanee o zone meno servite, dove attivare rapidamente una connessione performante può fare la differenza.

    Come il 5G FWA cambia la logica delle reti aziendali

    L’adozione del FWA 5G può trasformare il modo in cui le aziende progettano e gestiscono la connettività.

    Grazie alla natura modulare e scalabile della rete, le imprese possono espandere la propria copertura senza dover ripensare completamente le infrastrutture. In contesti ad alto dinamismo — come eventi fieristici, siti industriali temporanei, nuovi uffici in apertura o stabilimenti in zone rurali — questa tecnologia può essere attivata in tempi brevi, garantendo prestazioni elevate e continuità operativa.

    Le offerte FWA più evolute, basate su rete 5G, permettono di attivare connessioni stabili anche in cantieri mobili, sedi temporanee o aree non servite da fibra.

    In questo scenario, il valore più interessante non è solo nella velocità o nella tecnologia in sé, ma nella capacità del FWA 5G di abilitare nuovi modelli organizzativi e rendere possibile l’innovazione dove prima era impraticabile.

    Iscriviti alla Newsletter

    Inserisci i tuoi dati per rimanere aggiornato
    Informativa sulla privacy

    Le informazioni fornite saranno trattate per le finalità di cui al numero 6 dell'informativa sulla privacy.