Internet aziendale: come scegliere la migliore offerta in fibra
Sommario
Qual è il costo reale di una rete internet aziendale che non funziona?
L’efficienza di ogni azienda, indipendentemente dalle dimensione e dal settore in cui opera, dipende dalla connettività. Che si tratti di accedere a un gestionale, gestire ordini online, collaborare o salvare dati in Cloud, effettuare videochiamate o semplicemente ricevere email, avere una rete Internet aziendale performante è diventato indispensabile.
Senza internet le aziende smettono letteralmente di funzionare.
Oggi in azienda non basta più acquistare un’offerta con “Internet incluso”: serve un collegamento progettato per sostenere operazioni critiche e garantire continuità, come ad esempio una connessione in fibra simmetrica o asimmetrica, con banda minima e qualità garantita.
Connettività e digital transformation: perché sono legate
In molti casi si parla di digitalizzazione come se fosse una questione di software o strumenti: CRM, piattaforme cloud, tool di collaboration, gestione documentale digitale. Tuttavia, tutti questi strumenti hanno un prerequisito invisibile ma fondamentale: una connessione stabile, veloce e progettata per il business.
Una rete performante non è solo un supporto tecnico, ma un abilitatore strategico. È ciò che rende possibile:
- il lavoro da remoto senza interruzioni o compromessi sulla sicurezza;
- l’adozione di soluzioni SaaS (Software as a Service) che richiedono connessioni costanti;
- la cybersecurity in tempo reale, grazie a strumenti in cloud e sistemi di monitoraggio attivi;
- l’integrazione con ambienti ERP, e-commerce o piattaforme di intelligenza artificiale.
In sintesi: senza una rete solida e scalabile, la digital transformation rischia di rimanere sulla carta.
Per questo la scelta della connettività dovrebbe essere parte integrante di qualsiasi piano di evoluzione digitale, soprattutto per PMI che vogliono restare competitive e reattive nel lungo periodo.
Quanto costa internet per le aziende? Gli aspetti da valutare
Per un’azienda, Internet è l’infrastruttura su cui poggiano opeartività quotidiana, collaborazione, sicurezza e servizi digitali.
Per questo, quando si cerca una connettività business con qualità professionale bisogna valutare aspetti – affidabilità, sicurezza, assistenza – che vanno al di là del prezzo.
Spesso si pensa che le offerte dei vari operatori siano più o meno tutte uguali e si va alla ricerca del prezzo più basso. In realtà serve una valutazione più attenta che vada oltre il semplice costo e tenga conto delle esigenze concrete dell’azienda e delle caratteristiche del proprio business.
Il costo, infatti, è solo uno degli elementi della scelta, e spesso nemmeno il più determinante. Inoltre, un prezzo basso può nascondere limiti di banda, assistenza inadeguata o canoni gonfiati da costi aggiuntivi.
Vediamo, allora, quali sono le caratteristiche dell’offerta da considerare.
Internet per azienda e velocità di connessione: banda minima garantita e simmetria
Uno dei primi aspetti da valutare è la velocità della connessione, ma attenzione: più che la velocità massima teorica, conta la banda minima garantita e comunque la capacità dell’operatore di garantire prestazioni elevate, anche in caso di congestione.
Per molte imprese è altrettanto rilevante la simmetria, ovvero la possibilità di avere la stessa velocità sia in download che in upload. Questo è cruciale, ad esempio, per chi lavora con backup in Cloud, videoconferenze o invia file pesanti.
Supporto tecnico: i rischi di un’assistenza lenta o inadeguata
Quando la connessione Internet aziendale si interrompe o presenta malfunzionamenti, il tempo di risposta del supporto tecnico può fare la differenza tra un piccolo disagio e un fermo operativo con conseguenze gravi.
Affidarsi a un operatore che non offre assistenza tempestiva significa rischiare lunghe attese al call center, passaggi inutili tra reparti diversi, ticket inevasi per giorni o risposte generiche non risolutive. Nel frattempo “si resta in attesa”, mentre server, gestionali o email sono bloccati.
È fondamentale scegliere un fornitore che offra assistenza tecnica dedicata e veloce, con accesso diretto a personale qualificato, canali prioritari e tempi certi di presa in carico.
Aziende con più sedi: come gestire la connettività in modo centralizzato
Molte aziende oggi operano su più sedi: punti vendita, uffici regionali, sedi operative, team distribuiti. In questi casi, la connettività non può più essere gestita come una somma di linee locali, ma va affrontata in modo centralizzato e coordinato.
Una rete aziendale efficace per strutture multisede dovrebbe offrire:
- Un’unica regia tecnica, per configurazione, sicurezza e monitoraggio;
- La possibilità di interconnettere le sedi in VPN sicure e performanti;
- Soluzioni di accesso centralizzato alle risorse aziendali (server, gestionali, archivi);
- Piani di crescita flessibili, per aggiungere nuove sedi senza dover riprogettare l’infrastruttura da zero.
Affidarsi a un operatore con competenza specifica nelle soluzioni multisede significa poter contare su una visione di rete unificata, SLA coordinati e assistenza dedicata, anche in scenari complessi.
Scalabilità delle soluzioni: l’Internet per azienda che cresce con te
Un’offerta Internet aziendale deve essere in grado di adattarsi all’evoluzione dell’impresa. La possibilità di ampliare la banda, aggiungere sedi, attivare nuovi servizi o passare da un collegamento FWA a fibra ottica senza cambiare provider può fare la differenza.
Le soluzioni modulari e scalabili consentono di affrontare con continuità fasi di crescita, riorganizzazione o espansione internazionale, evitando blocchi o migrazioni complesse.
Per le aziende che hanno molte sedi o che devono attivare connessioni temporanee (ad esempio per garndi eventi), è importante scegliere un fornitore che offra alti livelli di assistenza e un supporto dedicato a livello locale.
Sicurezza delle connessioni: firewall, filtri, protezione dei dati
Quando si parla di Internet business, la sicurezza non è un optional. La rete aziendale è il punto d’ingresso a sistemi, dati sensibili, dispositivi e software gestionali.
Per questo è fondamentale che l’offerta scelta includa soluzioni di sicurezza integrate, come firewall centralizzati, VPN, protezione contro gli attacchi DDoS, filtri antimalware e sistemi di rilevamento delle minacce.
Offerte Internet aziendale e servizi aggiuntivi che fanno la differenza
Molti provider includono servizi accessori fondamentali: uno su tutti, l’hosting del sito Internet aziendale. Anche in questo caso la domanda ricorrente è: “Quanto costa un sito Internet aziendale?”
La risposta dipende da cosa è incluso nell’offerta: solo lo spazio web, oppure anche il dominio, i backup, la gestione della posta elettronica e i certificati SSL?
Oltre al sito, altri servizi accessori possono comprendere: linee voce integrate con la rete dati, numerazioni geografiche, backup Cloud, sistemi di monitoraggio e strumenti per smart working sicuro.
Cosa include il canone mensile
Per confrontare correttamente le diverse offerte, è essenziale capire cosa è incluso nel canone mensile: il router è fornito? È gestito da remoto o resta a carico del cliente? Gli IP statici sono previsti? Ci sono costi aggiuntivi per l’intervento tecnico, la configurazione o l’attivazione del servizio?
Alcuni operatori trasparenti offrono canoni flat che includono tutti i servizi core, evitando spese impreviste.
Internet aziendale: come ottimizzare le prestazioni
Un’offerta Internet business dovrebbe anche garantire:
- tempi certi di attivazione: per evitare lunghe attese che ritardano l’operatività
- SLA chiari (Service Level Agreement): con livelli di servizio minimi garantiti per uptime, latenza e tempi di intervento
- monitoraggio proattivo della rete: per intervenire anche prima che l’azienda si accorga di un problema.
È inoltre cruciale che l’offerta sia trasparente riguardo alla tecnologia utilizzata. Per avere la massima garanzia di prestazioni, è necessario verificare che si tratti di fibra ottica pura (FTTH) o dedicata. È importante sapere che per l’AGCOM (Delibera n.292/18/CONS), solo la FTTH, l’FTTO e la fibra dedicata sono considerate “fibra ottica” nel senso più completo, mentre altre soluzioni come l’FTTC rientrano nella categoria “fibra mista rame”.
La chiarezza su questo punto è essenziale per non incorrere in false aspettative.
La checklist per ottenere l’efficienza
Attivare una linea in fibra non è granzia di prestazioni eccellenti.
Le performance di una linea dipendono infatti da numerosi fattori.
- la qualità delle linee
- la latenza, in particolare quella tra client e server
- la distanza della sede dalla centrale telefonica di riferimento, dal cabinet di strada o dalla Stazione radio base (BTS)
- il livello di congestione della rete
- il server a cui ci si collega
- le caratteristiche e le prestazioni della LAN o dei PC utilizzati
Abbiamo preparato una guida gratuita completa sull’argomento: puoi leggerla da questo link.
Qual è la migliore offerta Internet per aziende?
Non esiste una risposta univoca a questa domanda: dipende dal tipo di attività, dal numero di sedi, dalle necessità di banda, dal grado di digitalizzazione dell’impresa. Una microimpresa che lavora prevalentemente offline avrà esigenze diverse da una PMI che gestisce piattaforme e-commerce, tool in Cloud e smart working avanzato.
In generale, optare per un operatore che lavora solo con aziende è la scelta migliore. Questo perché può offrire servizi costruiti sulle reali esigenze del mercato business, con tecnologie dedicate, maggiore attenzione alla sicurezza, monitoraggio proattivo delle connessioni e assistenza qualificata.
Inoltre, solo un operatore orientato alle imprese è in grado di supportare scenari complessi come la connessione multisede, la gestione centralizzata delle linee e l’accesso a infrastrutture professionali.
White Paper
Telecomunicazioni per le imprese
Per scaricare questo contenuto e ricevere altre notizie sul mondo TLC iscriviti alla nostra Newsletter