“Basta che funzioni” … non basta

Giulia Mari
Design
“Basta che funzioni” è il titolo di un film di Woody Allen del 2009, diventato negli anni anche una sorta di mantra nei reparti di sviluppo software.
Oggi la qualità di un prodotto digitale non può prescindere da altri aspetti, primo fra tutti il design. Vianova ha capito questa necessità da quando ha iniziato a sviluppare software internamente, per questo nel 2020 ha strutturato il Team di Design di cui faccio parte.
Viviamo in un mondo estremamente dinamico e in continua evoluzione, spinto dalle tecnologie emergenti e dalla crescente digitalizzazione. In questo scenario ha fondamentale importanza il lavoro sinergico tra design e sviluppo.
Un buon design può fare la differenza tra un software intuitivo e piacevole da usare e uno che funziona ma complicato o frustrante per gli Utenti.
Il design non si limita all’estetica: è collaborazione, comprensione e centralità dell’utente, soprattutto quando si progettano servizi digitali complessi.
Cosa fa di preciso un designer?
Un designer gioca un ruolo fondamentale nel garantire che i prodotti siano non solo funzionali, ma anche intuitivi e visivamente accattivanti. Il design non riguarda solo l’estetica, ma anche l’usabilità, l’accessibilità e l’esperienza Utente complessiva.
Da quando sono entrata in Vianova mi sono occupata di progetti diversi ma al momento mi sto dedicando a prodotti e servizi in ambito cloud. Devo dire che è molto stimolante ma anche una bella sfida!
Il mondo del cloud computing è ormai una colonna portante della trasformazione digitale, consente alle aziende di scalare le proprie operazioni, migliorare l’efficienza e garantire una maggiore sicurezza dei dati. Uno degli obiettivi dell’UI/UX Designer è interpretare le caratteristiche tecniche delle soluzioni che proponiamo e tradurle in interfacce comprensibili e funzionali.
Sono fortunata perché ogni giorno lavoro con una squadra affiatata e motivata, su progetti nuovi o dedicandomi al miglioramento di quelli esistenti.
I colleghi sviluppatori e sistemisti di Cloud & Backup rispondono pazientemente a tutte le mie domande e mi aiutano a capire meglio i requisiti e le funzionalità, esponendomi con parole semplici concetti complessi di cui non ho la competenza tecnica.
Questo però non è sufficiente: per raggiungere gli obiettivi aziendali è necessario coinvolgere attivamente gli stakeholder e anche confrontarsi con gli altri designer per mantenere coerenza tra tutti i prodotti.
Dal punto di vista pratico mi occupo della progettazione della UI (User Interface) realizzando wireframe, prototipi interattivi e mock-up con l’obiettivo di creare esperienze Utente (User Experience) soddisfacenti e coinvolgenti. Ogni decisione di design viene presa considerando i bisogni, le aspettative, i comportamenti e le limitazioni delle persone che utilizzeranno il prodotto o il servizio.
Possiamo dire, quindi, che il designer funge da ponte tra esigenze di business, esperienza Utente e fattibilità tecnica e che alla base del lavoro c’è soprattutto la comunicazione. Per fortuna in Vianova gli strumenti per comunicare (bene) non mancano!