Imprese Champions 2022: Vianova tra le aziende che crescono di più

- La crescita di Vianova continua e vale la conferma tra le imprese Champions italiane. L’azienda di...
leggi
Un robot che riesce ad operare con la massima precisione seguendo le indicazioni di un chirurgo che si trova a centinaia di chilometri di distanza.
Non è la scena di un film di fantascienza ma è il risultato concreto della collaborazione sempre crescente tra robotica e informatica. Il chirurgo-robot – così come tante tecnologie che migliorano le nostre vite – non potrebbe però funzionare senza il supporto di sistemi di telecomunicazione efficienti e affidabili.
Il tema è stato affrontato nei giorni scorsi dal professor Stefano Giordano, vice-presidente del corso di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni dell’Università di Pisa, durante la prima lezione universitaria ospitata nella sede di Pisa di Welcome Italia.
Il titolo dell’incontro, dedicato agli studenti del terzo anno, era “La Cloudificazione delle telecomunicazioni”. Il professor Giordano ha illustrato l’evoluzione delle tecnologie in Cloud e le ripercussioni che queste ultime avranno sul settore delle telecomunicazioni e sulla nostra vita quotidiana.
L’evoluzione della rete e dei sistemi, infatti, rende sempre più attuale la IOT (Internet of things), cioè la possibilità di utilizzare sistemi di telecomunicazione evoluti per collegare gli oggetti alla rete e permettere così di scambiare informazioni con sistemi esterni.
Qualche esempio? Una sveglia intelligente che suona prima se per strada c’è traffico; un frigorifero che ti avverte se è finito il tuo gelato preferito; un vasetto di medicine che ti avverte se hai dimenticato di prendere un farmaco importante. Ma anche sistemi di controllo che permettono di automatizzare la produzione industriale migliorando le condizioni di lavoro, aumentando la produttività e riducendo gli sprechi: quella che gli esperti hanno battezzato Industria 4.0.
Quale luogo migliore della sede di Welcome Italia per affrontare un tema del genere?
L’efficienza delle imprese dipende già dall’efficienza e dalla qualità dei servizi di telecomunicazione. Con l’espansione delle tecnologie IOT e dell’industria 4.0 le aziende dovranno essere sempre più digitalizzate e interconnesse.
Questo farà aumentare certamente il bisogno di banda ma soprattutto, come è stato sottolineato dal professor Giordano durante la lezione, renderà sempre più importanti aspetti come l’affidabilità delle connessioni, la ridondanza, la riduzione della latenza, e il controllo della rete da parte degli operatori. Tutti elementi che già distinguono Welcome Italia sul mercato.
La lezione ospitata nella sede di Montacchiello è frutto della stretta collaborazione tra Welcome Italia e l’università di Pisa. “Questo tipo di collaborazione tra università e mondo del lavoro è fondamentale – spiega Cristina Luporini del reparto Hr di Welcome Italia – per l’università è importante creare rapporti diretti con le aziende più innovative e mostrare agli studenti applicazioni concrete di ciò che viene spiegato a lezione. Per un’azienda come Welcome Italia è fondamentale incontrare giovani di talento interessati a diventare parte della nostra squadra”.
20 novembre 2017
- La crescita di Vianova continua e vale la conferma tra le imprese Champions italiane. L’azienda di...
leggi- Le prestazioni, la sicurezza e l’affidabilità del Cloud Vianova ottengono un nuovo importante...
leggi- Rendere felici le persone è la formula migliore per far crescere un’azienda.Lo dimostra Vianova che, dopo un...
leggi- Vianova si conferma, per il quarto anno consecutivo, tra le migliori aziende dove lavorare.Il riconoscimento di...
leggiTutti i giorni dalle 8:00 alle 22:00, festivi inclusi ti rispondiamo con personale dipendente. Le chiamate sono sempre gratuite, anche da cellulare.
Il nostro Servizio Clienti ti chiamerà al più presto.
Acquista la SIM dalla tua Area Clienti nella sezione SIM Manager.
ACCEDI ALL' AREA CLIENTI